I nostri prodotti

Gli imballaggi a due vie sono prendibili da due dei 4 lati dell’imballaggio, gli imballaggi a 4 vie, invece, sono transpallettizzabili da tutti e 4 i lati.

Certamente! Per saperne di più visita la pagina dedicata ai bancali standard, inviaci una email o contattaci allo 030 6119574

Le tempistiche per ciò che riguarda l’imballaggio su misura dipendono da diversi fattori (studio della commessa, eventuale necessità di sacco-barriera / accessori). In generale è possibile ricevere l’imballaggio richiesto entro 5 giorni dalla ricezione ordine.

Tutte le nostre casse in legno vengono prodotte su misura per il cliente. A magazzino sono sempre disponibile laterali pieghevoli (cm 120x80x20H), bancali standard e coperchi in OSB / Compensato. Con questi è possibile comporre la propria cassa standard certificata HT per esportazioni extra UE con l’altezza desiderata.

Multistrato compensato fenolico

 

Pannello in osb

Entrambi i materiali non sono soggetti allo standard ISPM15 e possono quindi essere esportati al di fuori dell’UE senza alcun provvedimento.

Domande sul FITOK

Il sistema FITOK certifica l’uso del trattamento termico denominato HT ISPM15 sui legni provenienti da tutto il mondo, al fine di impedire la trasmissione di organismi nocivi tra i diversi paesi e stabilire uno standard di tracciablità dei materiali utilizzati. Riduce al minimo il rischio di contestazione fitosanitaria e blocchi in dogana delle merci. In sintesi garantisce al cliente un prodotto di qualità.

No, una volta effettuato, il trattamento termico HT a norma ISPM-15 della FAO non ha scadenza. È buona prassi, tuttavia, stoccare l’imballaggio a riparo da fonti di possibili re-infestazioni.

No, imballaggi completamente realizzati in osb / compensato non presentano rischio di infestazione da organismi nocivi. Non rientrano quindi nel campo di applicazione della norma ISPM15.

Il trattamento contro la cimice asiatica, richiesto in periodi di tempo circoscritti dal Dipartimento dell’Agricoltura e delle Risorse Idriche Australiano, non sostituisce le prescrizioni dello standard IPPC/FAO ISPM15. Sul sito del Dipartimento dell’Agricoltura e delle Risorse Idriche Australiano tutte le informazioni dettagliate.

No, trattamento Ht a norma ISPM-15 della FAO riduce il rischio di diffusione di organismi nocivi da quarantena indicati delle Linee Guida. Non riguarda, tuttavia, insetti o altri organismi “autostoppisti” (funghi, nematodi, termiti e insetti del legno secco).  Il trattamento termico HT elimina la maggior parte degli organismi “nocivi” eventualmente presenti nel legno ma lo stesso non garantisce al 100% rispetto alla possibile e successiva re-infestazione da parte di insetti o altri organismi come termiti.